Cristina Bellini
Architetto, si è laureata nel 2010 all’Università IUAV di Venezia con una tesi sul riuso degli spazi industriali nella città di Danzica (Polonia).
Ha collaborato per un anno con il politecnico EPFL di Losanna (Svizzera) nel laboratorio di ricerca LAPA, tenuto dall’architetto Harry Gugger e coordinato dagli architetti Herzog & de Meuron. Al suo interno ha sviluppato un progetto ad ambito territoriale per la città di Ginevra.
Specializzata in architettura del paesaggio, per alcuni anni ha svolto attività professionale e di ricerca presso lo studio PAISÀ Antonio Stignani Associati; in particolare ha seguito la redazione di progetti esecutivi di architettura del paesaggio e ha curato la pianificazione territoriale, in collaborazione con altri enti nazionali e realtà internazionali (Scape, Lan Architecture, Waps). Alcuni dei progetti seguiti: Concorso per Bari Centrale, Edificio multifunzionale ZAC des Lilas Paris 20eme, Area sportiva a San Candido, Dismano-Ponte Nuovo a Ravenna, Piazza Bovisa a Milano, gli esterni per il Museo Meis a Ferrara.
Ha ricevuto la menzione d’onore al concorso Europan 11 con il progetto “The un-gravity circle” a Vienna (Austria).
Dal 2012 è socio fondatore di Meme Exchange, associazione che sviluppa il progetto “Esperimenti di Riuso Urbano” come modalità di attivazione di aree dismesse tra cui la Sede Storica del Tiro a Segno Ravenna.
Nel 2015 è stata cofondatrice di Officina Meme, dal 2018 è membro del consiglio di Officina Meme Architetti s.r.l.