Officina Meme Architetti
Officina Meme Architetti è Studio di Architettura e Start-Up innovativa specializzata in strategie di processo e progettazione di rigenerazione urbana, in particolare per la gestione delle trasformazioni del territorio.
Innovazione > Rigenerazione > Sostenibilità
Il nostro metodo si fonda sulla ricerca e l’innovazione: affianchiamo la progettazione a una ricerca continua sulla sostenibilità energetico-ambientale.
Officina è “attivatore” di edifici, spazi dismessi e paesaggi in abbandono: non si tratta solo di riprogettare spazi, parliamo di dare nuova spinta, nuova vita, nuova visione all’intero paesaggio urbano che li circonda, soprattutto in aree di fragilità.

Otto anni di di ricerca: Come accompagnare un bene dallo stato di abbandono alla sua trasformazione definitiva?
Quale metodologia adottare per raggiungere il giusto equilibrio economico a breve e medio termine?
> L’uso temporaneo
Abbiamo individuato la metodologia giusta, quella che aderisce alla nostra visione, nell’uso temporaneo: partiamo dall’ascolto profondo e dal dialogo con chi vive e conserva la memoria dei luoghi da rigenerare, per poi sviluppare un processo di innovazione che non lasci indietro le radici da cui è partito.
L’uso temporaneo diventa quindi un processo incrementale di innovazione che parte dall’ascolto empatico di chi in quei luoghi vive o ne conserva la memoria.
Officina Meme Architetti è un percorso progettuale che le architette e socie fondatrici – Maria Cristina Garavelli, Lara Bissi, Elisa Greco e Cristina Bellini – hanno intrapreso dopo molti anni di esperienze professionali in studi internazionali.
Nel 2019 Officina Meme Architetti ha vinto il Premio Speciale Fassa Bortolo alla XIII edizione del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” con il progetto Darsena Pop Up; nel 2018, insieme all’APS Meme Exchange e Atelier Francis, la menzione d’onore al XXV Compasso d’Oro Adi, con il progetto “Cultura, Architettura e Rigenerazione nella Darsena di Ravenna – Esperimenti di Riuso Urbano”, pubblicato sull’ADI Design Index 2017.
Officina Meme Architetti ha partecipato a numerosi convegni, conferenze e laboratori relativi sui temi dell’innovazione nella rigenerazione urbana.


Maria Cristina Garavelli
Cofondatrice e presidente di Officina Meme Architetti s.r.l.


Lara Bissi
Cofondatrice e vicepresidente di Officina Meme Architetti s.r.l.


Cristina Bellini
Cofondatrice e membro del consiglio di Officina Meme Architetti s.r.l.
Collaborano / hanno collaborato con noi:
Margherita Montanari, Federica Di Venanzio, Serena Valisi
Mattia Landi, Cecilia Menapace, Maria Giulia Fermani, Chiara Gelati, Ambra Lombardi, Teresa Ravaioli, Andrea Tardozzi ed Elisa Greco.
Riconoscimenti
2023
I Edizione Premio AER – Architettura Emilia-Romagna / FESTIVAL ARCHITETTURA 2023 – Menzione speciale con il progetto DARSENA POP UP.
2019
XXIII Edizione Premio Internazionale Architettura Sostenibile – Premio Speciale Fassa Bortolo con il progetto DARSENA POP UP.
2018
XXV Edizione Compasso D’Oro ADI – “Cultura, architettura e rigenerazione nella Darsena di Ravenna – Esperimenti di riuso urbano” – Menzione d’onore, con Atelier Francis e Associazione Meme Exchange.
2017
ADI Design Index 2017 / ADI associazione design industriale – “Cultura, architettura e rigenerazione nella Darsena di Ravenna – Esperimenti di riuso urbano” – Progetto selezionato, con Atelier Francis e Associazione Meme Exchange.
2016
Premio RIUSO-05 / Festa dell’Architetto 2016 all’interno della Biennale di Architettura di Venezia 2016 – Menzione per il progetto DARSENA POP UP.
Global Irish Design Award / “Experiment in urban reuse” – Progetto selezionato per mostra – Dublin e Kilkenny (Irlanda), con Atelier Francis e Associazione Meme Exchange.
2014
Architecture Otherwhere – UIA Internationa Congress / “Experiment in urban reuse” – Progetto selezionato – Durban (Sud Africa), con Atelier Francis e Associazione Meme Exchange.