officina meme
Maria Cristina Garavelli

Maria Cristina Garavelli

Architetto, si è laureata alla Facoltà di Architettura di Ferrara nel 1998 e ha lavorato fino al 2009 con lo studio MC AMario Cucinella Architects di Bologna come Responsabile del team R&D per la sostenibilità ambientale e la progettazione architettonica a basso consumo energetico.

In MC A ha collaborato a numerosi progetti, ricerche Europee (come ALTENER II e PHDC) e concorsi, tra i quali il Masterplan Cascina Merlata a Milano, la nuova sede ISTAT e il progetto Campidoglio 2 a Roma, il Nuovo Parlamento di Tirana (Albania), l’edificio SIEEB di Pechino, la nuova sede 3M a Pioltello, il complesso residenziale Baia del Re a Piacenza; è stata responsabile del progetto per il nuovo PEEP S. Egidio di Cesena, i nuovi uffici Renco a Pesaro, i nuovi uffici Chiesi a Parma e per il progetto di ricerca Casa € 100.000. Per MC A ha scritto relazioni e testi su energia e sostenibilità per pubblicazioni e riviste e ha partecipato come relatrice a convegni e mostre.

Dal 1999 al 2011 è stata docente a contratto di progettazione ambientale alla Facoltà di Architettura di Ferrara e membro del comitato tecnico scientifico GBC Italia per i protocolli “GBC Home” e “GBC Quartieri”.

Nel 2009 ha fondato a Ravenna lo studio 1x1a, dove svolgeva attività di ricerca e di progettazione architettonica e urbanistica ad alto valore di sostenibilità, occupandosi di riuso e rigenerazione urbana e collaborando come consulente con gli studi Mario Cucinella Architects, Enrico Iascone Architetti, Cino Zucchi Architetti, Scape, GSA, 5 + 1AA, (con il quale ha vinto il 1 ° premio per il concorso Via Principe Eugenio Milano).

Dal 2013 è presidente di Meme Exchange, associazione che sviluppa il progetto “Esperimenti di Riuso Urbano” come modalità di attivazione di aree dismesse tra cui, ad esempio, la Sede Storica del Tiro a Segno Ravenna.
Nel 2015 è stata cofondatrice di Officina Meme, dal 2018 è presidente di Officina Meme Architetti s.r.l.