officina meme
NEWS/ MENZIONE D’ONORE AL XXV COMPASSO D’ORO per Meme Exchange, Officina Meme Architetti e Atelier Francis.

IL PROGETTO “CULTURA, ARCHITETTURA E RIGENERAZIONE NELLA DARSENA DI RAVENNA – ESPERIMENTI DI RIUSO URBANO” VINCE LA MENZIONE D’ONORE AL XXV COMPASSO D’ORO

Il giorno 20 giugno 2018 presso il Castello Sforzesco di Milano, l’Associazione Meme Exchange, gli studi Officina Meme Architetti e Atelier Francis hanno ricevuto la MENZIONE D’ONORE dalla Giuria Internazionale del  XXV Premio Compasso d’Oro ADI, per il progetto “Cultura, Architettura e Rigenerazione nella Darsena di Ravenna – Esperimenti di Riuso Urbano”, all’interno della sezione “DESIGN PER IL SOCIALE”.

Il Premio Compasso d’Oro ADI è stato istituito nel 1954, e costituisce il più antico e soprattutto il più autorevole premio mondiale di design. Tale riconoscimento viene assegnato a seguito di una  preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI con l’obiettivo di selezionare i migliori prodotti a livello internazionale, i quali vengono poi pubblicati negli annuari ADI Design Index.

Il progetto “CULTURA, ARCHITETTURA E RIGENERAZIONE NELLA DARSENA DI RAVENNA – ESPERIMENTI DI RIUSO URBANO” avviato nel 2011, testa un modello di rigenerazione di aree dismesse attraverso un processo sperimentale che si basa sul riuso temporaneo degli spazi come strategia di attivazione, e ha trovato nella Darsena della città di Ravenna uno dei primi campi di sperimentazione, per ricucire un tessuto industriale e portuale limitrofo al centro storico. “Esperimenti di riuso urbano” si sviluppa per fasi progressive, ed è finalizzato alla rigenerazione urbana di un tessuto sociale e quindi anche al successivo progetto urbano e architettonico come sintesi del processo di attivazione. La sfida di Esperimenti è rigenerare i luoghi attraverso eventi che contribuiscano a riscoprire il potenziale architettonico e sociale, a contribuire al radicamento delle attività e alla riconoscibilità e poi a calibrare il progetto architettonico sostenibile come risposta sociale economica culturale e poetica delle aree dismesse.

Il consolidamento del processo di attivazione della Darsena della città di Ravenna ha avuto risonanza grazie principalmente sia agli eventi e alle installazioni di Esperimenti di Riuso Urbano, condotti all’interno della Sede Storica del Tiro a segno, sia ai progetti di architettura attivati nel tessuto urbano-portuale. “Esperimenti di riuso urbano”, inoltre, segue un importante percorso di internazionalizzazione che ha influenzato i processi di intervento a scala urbana nell’ambito della Darsena, e si fonda sulla dimensione europea. E’ stato presentato ed esposto in molteplici eventi, mostre e concorsi, nazionali e internazionali (UIA World Congress – Durban – Sud Africa, Expo – Padiglione Irlanda, Global Irish Design Challenge Exhibition – Dublino e Kilkenny ).

Insieme a tutti i progetti premiati, il progetto “Esperimenti di riuso urbano” farà parte della Collezione Permanente del Premio Compasso d’Oro ADI la cui gestione è affidata alla Fondazione ADI. La Collezione, dal 22 aprile 2004, è stata dichiarata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “eccezionale interesse artistico e storico”.

IMG - 7L

leggi altro…