officina meme
Tempus

Il progetto TEMPUS, ovvero “TEMPorary Uses as Start-up actions to enhance port (in)tangible heritage”, mira a stimolare un nuovo sviluppo economico basato sulla valorizzazione del patrimonio portuale, tangibile e intangibile, della costa adriatica fra Italia e Croazia, attraverso l’attivazione di azioni di usi temporanei.

Nello specifico, il caso studio nella città di Ravenna è stato individuato nel comparto Darsena di città, in una porzione di terreno all’interno della ex sede del Consorzio Agrario.

TEMPUS è un progetto pilota basato su sostenibilità, innovazione e ricerca, socialità e resilienza territoriale. Questo intervento mette in campo modalità di progetto e di realizzazione innovative perché richiede l’uso di competenze multidisciplinari e il coinvolgimento sia della collettività che di enti di ricerca, soprattutto realtà europee coinvolte attraverso i partner italiani e croati.
Questa convergenza di competenze e compartecipazioni implementa continuamente, attraverso l’uso temporaneo, l’innesco degli ambiti da rigenerare.

Il sistema incrementale di rigenerazione dell’ex tessuto industriale della Darsena di città agisce:

  • sul piano urbano, con l’allestimento temporaneo di una porzione di area all’interno del comparto dell’ex Consorzio Agrario;
  • sul piano sociale e di comunità: la dinamica stessa di innesco, attivazione e utilizzo degli spazi allestiti sarà al centro del progetto di ricerca. Permetterà quindi di prevedere un utilizzo dell’area, e dei moduli container, progressivo e incrementale.

Il progetto prevede l’allestimento di una porzione dell’area messa a disposizione mediante comodato, con lo scopo di:

  • Connettere il quartiere di Via delle Industrie all’area di banchina con un accesso pedo-ciclabile.
  • Disegnare lo spazio esterno come luogo di aggregazione e di paesaggio in grado di scaldare la percezione dell’ambiente.
  • Creare nuovi spazi culturali, ricreativi e di ricerca insediando un nucleo di container marittimi trasformati per ospitare start-up, associazioni, imprese culturali e creative, scelte con bando pubblico attraverso criteri di aggiudicazione, caratteristiche e modalità definiti nell’ambito di ricerca, e compatibilmente con la disciplina dei riusi temporanei.
  • Favorire la socializzazione con la realizzazione di una piazza, l’inserimento di verde con piccole serre e giardini d’inverno, di spazi e arredi per le soste, servizi ricreativi, attività sportive all’aperto.

altri progetti