officina meme
Zuccherificio di Massa Lombarda

La visione per lo Zuccherificio di Massa Lombarda è un processo innovativo, resiliente e sostenibile, basato sull’attivazione e sul riuso urbano di spazi esistenti.
L’area del progetto, alle porte del centro storico di Massa Lombarda, copre una superficie di circa 90.000 mq, con al suo interno due bacini d’acqua e oltre 40.000 mq di verde.
Ma, soprattutto, un patrimonio di oltre 8.000 mq di edifici di interesse storico-architettonico, patrimonio di un’epoca culturale, la cui attività produttiva è stata progressivamente dismessa.

La lettura della storia dell’uso e degli aspetti che hanno caratterizzato l’attività dello Zuccherificio, e del temporaneo disuso dei contenuti produttivi iniziali, è la base delle conseguenti scelte di riuso, anche temporaneo, dei contenitori che divengono riferimenti per la definizione del progetto e della nuova vocazione dello spazio abbandonato.

> Dal temporaneo disuso all’uso temporaneo

Le strutture esistenti, svuotate dal loro originario contenuto produttivo, diventeranno contenitori di nuove funzioni: l’ex Zuccherificio diventerà un polo dedicato all’innovazione e alla ricerca, punto di riferimento per le imprese innovative del territorio e non solo, grazie alla sinergia creativa tra le realtà imprenditoriali, culturali, associative e di formazione, guidate dall’attività di coordinamento di Lugo Next Lab in veste di collante di impresa.

Il progetto è stato concepito e sviluppato per step successivi di intervento, finalizzati alla rapida riapertura dello spazio e al suo divenire in breve tempo contenitore di nuovi usi. Primo passo: l’evento di attivazione nel 2017.

Tra memoria e innovazione

L’organizzazione della riapertura dello zuccherificio prevede due aspetti fondamentali:

  • lo zuccherificio come bene comune che coinvolge l’importanza ambientale del sito, ne analizza le caratteristiche e lo sviluppo, riproponedo un allestimento del percorso esterno, come racconto della memoria storica dell’area che risalda, passo dopo passo, il legame con l’identità produttiva e il senso di comunità legata al lavoro;
  • lo zuccherificio come contenitore di innovazione: l’allestimento di parte del corpo centrale diviene nuovamente luogo di innovazione, di condivisione di pensiero e sviluppo tecnologico, ospitando nuove realtà del tessuto produttivo di Massa Lombarda e diventando nuovo contenitore di impresa, in linea con la dimensione europea di interventi di questa portata.

Operazioni come queste mettono in luce le enormi potenzialità del luogo, permettendo la creazione di partnership che facilitano altri finanziamenti per il recupero delle strutture e lo sviluppo di attività innovative, già presenti sul territorio, che progressivamente occuperanno lo spazio nuovamente produttivo.

altri progetti


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/officinameme.com/public_html/wp-content/themes/meme/single-progetti.php on line 68