officina meme
Frames di paesaggio

Il “frame” di paesaggio “dal mare alla città”: lungo la banchina del porto di città, angoli di paesaggio marino hanno restituito la dimensione litoranea anche alla parte urbana della darsena.

Il concept del progetto nasce proprio da questa ricontestualizzazione non solo concettuale, ma sensoriale.

Ripercorrere il gradiente di paesaggio mediante quattro installazioni permette simbolicamente di legare nuovamente il centro storico di Ravenna alle radici che vedono con l’acqua un antico rapporto.

Le quattro stazioni hanno nomi evocativi: il faro, la duna, il campo e l’isola. 
Ogni installazione ha un sistema di sedute e una minima illuminazione perché lo spazio sia vivibile anche durante eventi serali.
Il passaggio dall’approdo, e quindi dal faro alla duna, paesaggisticamente ricca di vegetazione boschiva, vira verso i luoghi della produzione attraverso un campo agricolo, simbolo di una delle attività principali del territorio, e termina nella piazza urbana, luogo di gioco e sosta.

La dimensione delle quattro stazioni di paesaggio urbano dialoga con la scala dello spazio di banchina, che vede ormeggiati luoghi di lavoro, aree libere di carico, vuoti urbani memoria del lavoro portuale.

Il cammino dalla testata Candiano al ponte mobile è scandito da elementi dal forte richiamo simbolico non inerte: le installazioni non sono meramente decorative, sono luoghi vivi e da vivere, momento di sosta, di aggregazione, di ristoro.

officina-meme-duna1_foto-gianmaria-soglia

L’obiettivo è creare aggregatori urbani, correnti in grado di muovere i flussi di persone e attività, di creare attenzione, affezione.
Non isole ma arcipelaghi.
Per questo motivo, ad esempio, la stazione “CAMPO”, è stata progettata per essere piantumata a rotazione e divenire un vero e proprio “campo di condivisione” di associazioni, scuole, artisti.

Il concept di progetto è legato alle tematiche di riuso anche dei materiali. Per creare le installazioni abbiamo assemblato cassoni da frutta, elementi molto frequenti nel paesaggio agricolo e nelle aree di lavoro.
L’inserimento della vegetazione, inoltre, permette di favorire il controllo microclimatico e di avere aree di sosta ombreggiate durante l’estate.

Le installazioni sono anche un elemento scenografico perfetto per spettacoli e performance, soprattutto serali, grazie al fascino del conteso industriale e dell’illuminazione suggestiva.

officina-meme-duna3_foto-neo-visual-project

altri progetti