Il percorso per la riattivazione del MuTA è stato scandito da eventi partecipati, che hanno progressivamente affiancato alla funzione sportiva originaria della sede storica del Tiro a Segno Nazionale Ravenna un temporaneo scenario di arte e cultura, bacino di esperienze sociali e di attivazione per una nuova cultura della rigenerazione urbana.
Questo contesto è oggetto di:
- un progetto a lungo termine per il progressivo recupero della struttura storica;
- un progetto a breve termine di riuso urbano che prevede nuovi elementi temporanei di servizio per rendere lo spazio accessibile per eventi di spettacolo.
Il progetto di recupero e riuso temporaneo per la Sede Storica del Tiro a Segno di Ravenna mira soprattutto a bloccare il degrado delle strutture e delle superfici dello storico porticato in calcestruzzo armato, danneggiato da tempo da infiltrazioni e dilavamento.


Le scelte progettuali si sono concentrate sulla protezione della struttura degli infissi, con la posa di pannelli provvisionali in policarbonato, in continuità con la copertura del lunotto e in adiacenza alla struttura originale in ferro. Il progetto si propone di ripristinare la fruibilità dello spazio per usi temporanei, mantenendo inalterati i caratteri architettonici.
In collaborazione con Atelier Francis.